Home Gallery

Gallery

LA NUOVA AMBULANZA FOTOVOLTAICA

ANNO 2010

Nel 2010 vengono acquistate quattro ambulanze nuove Fiat Ducato (serie 60)

Nella prima foto la nuova ambulanza “fotovoltaica” e nella seconda la cerimonia di consegna della nuova ambulanza “fotovoltaica” acquistata grazie al contributo della Fondazione CRTrieste con il Vicepresidente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione CRTrieste e il Presidente della S.O.G.IT. Giorgo Cappel.

TERREMOTO ALL’AQUILA

ANNO 2009

Siamo stati presenti in Abruzzo grazie all’iniziativa del prof. Giorgio Cisco, all’epoca nostro consigliere e Presidente dell’U.N.A.A., che ha portato ad un Istituto Scolastico un contributo in denaro, raccolto grazie alla collaborazione dell’ITIS, e del materiale per il disegno colorato, generosamente fornito dalla SANDTEX.

QUATTRO NUOVE AMBULANZE – SERIE 50

ANNO 2007

Nel 2007 vengono acquistate quattro ambulanze nuove Renault Master

I PULMINI DELLA SEZIONE

ANNO 2005

ARRIVANO 5 NUOVE AMBULANZE – SERIE 40

ANNO 2002

Nel 2002 vengono acquistate cinque ambulanze nuove Fiat Ducato

AUTOMEDICHE

FINO AL 2003

Automediche in uso fino al 2003, si noti l’ambulanza storica al centro, vicino a quella più moderna.

AUTO MEDICALIZZATA E AMBULANZA

ANNO 1997

Aiuti umanitari per l’equipaggio di una nave ucraina sotto sequestro ormeggiata nel porto di Trieste

ARRIVANO LE PRIME AMBULANZE

ANNO 1983

La S.O.G.IT. ha sempre più richieste di trasporti inizia a lavorare con le ambulanze che vengono adibite come supporto sanitario e con le associazioni sportive per varie manifestazioni.

AMBULANZA DELLA ST. JOHN IN INDIA

ARRIVANO ALTRI PULMINI

ANNO 1982

Le richieste aumentano e arrivano altri pulmini, tutti usati e acquistati a prezzi simbolici dai confratelli tedeschi, rimessi a posto dai nostri volontari e utilizzati per il trasporto di persone disabili.

PULMINO NUMERO 1

ANNO 1980

Inizio trasporto invalidi effettuato con pulmino dal primo autista Norman Sullivan Farndon, ufficiale in congedo del corpo di Polizia inglese.

IN RICORDO DI NORMAN SULLIVAN FARNDON

Norman Sullivan Farndon, nacque a Coventy, in Inghilterra il 22/04/1931.

Prestò servizio come ufficiale nella polizia londinese di Scotland Yard.

Dopo il congedo decise con la moglie di trasferirsi a Trieste, città natale di quest’ultima, per godersi un po’ di meritato riposo.

Nella nascita della S.O.G.IT. rivestì un ruolo centrale, grazie anche alla sua pluriennale esperienza nel settore sociale con le persone diversamente abili; va inoltre ricordato che nel 1980 fu il primo a prestare servizio sui pulmini della S.O.G.IT. in qualità di autista.

Come non menzionare le originali iniziative attuate dal nostro caro amico giovannita, grazie alle quali si fece ben presto conoscere nella realtà cittadina. Basti pensare a quando, nel periodo delle feste natalizie, si vestiva da Babbo Natale ed a bordo del suo furgone Fiat Fiorino si recava in via delle Torri per raccogliere offerte da destinare all’acquisto di nuovi mezzi per il trasporto di persone diversamente abili e suonando una campanella richiamava adulti e bambini, regalando a questi ultimi delle caramelle.

Insostituibile fu inoltre la funzione di collegamento che espletò tra la S.O.G.IT. di Trieste e la consorella inglese ST John Ambulance del “Most Venerable Order of ST John of Geruzalem in The British Realm”, il ramo anglosassone dell’Ordine di San Giovanni, che nel 1998 gli garantì l’investitura ufficiale, effettuata a mani delle Regina Elisabetta in persona (si veda la foto allegata), dell’onorificienza Member of British Empire.

Grazie all’impegno profuso fu nominato direttore generale della S.O.G.IT. di Trieste, carica che mantenne fino alla pensione.