
Disponiamo di ambulanze per il trasporto di persone che non possono stare sedute.
Il servizio comprende sempre l’accompagnamento della persona dall’interno della sua abitazione sino all’ambulanza (con eventuale discesa delle scale su sedia portantina o barella a cucchiaio, ad esempio nei casi di assenza dell’ascensore) e viceversa.
I nostri equipaggi, composti da due operatori, sono in grado di garantire un’adeguata assistenza e competenza durante tutte le fasi del trasporto.

Disponiamo di pulmini con elevatore elettrico e di una autovettura attrezzati, per il trasporto di una o due sedie a rotelle per persone non autosufficienti.
Il servizio comprende, ove necessario, l’accompagnamento della persona dall’interno della sua abitazione sino all’automezzo (con eventuale discesa delle scale su sedia portantina, nei casi di assenza dell’ascensore) e viceversa.
I nostri equipaggi, composti da due operatori, sono in grado di garantire un’adeguata assistenza e competenza durante tutte le fasi del trasporto.

Disponiamo di autovetture per il trasporto di persone parzialmente deambulanti che possono stare sedute. Il servizio comprende, ove necessario, l’accompagnamento della persona dall’interno della sua abitazione sino all’automezzo.


Abbiamo a disposizione alcune sedie a rotelle, sedie comode, deambulatori, stampelle e tripodi da prestare a tutti coloro che ne hanno bisogno per un massimo di tre mesi (per i soci sostenitori il periodo è di sei mesi).
Il comodato è gratuito, viene richiesta una cauzione di € 50,00 per le sedie a rotelle e per le sedie comode, di € 20 per i deambulatori, le stampelle e i tripodi; la cauzione verrà resa alla restituzione del presidio sanitario, nel caso in cui lo stesso venga danneggiato le eventuali riparazioni saranno a carico dell’utilizzatore.
Sono gradite le elargizioni.
Il ritiro e la consegna avviene su appuntamento telefonando alla nostra sede di Via Capitolina 3/1 allo 040 662211 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 14.00 – eccetto festivi.

L’ambulatorio infermieristico è aperto al pubblico il Lunedì e il Venerdì dalle 10 alle 12 per le seguenti prestazioni
- Iniezioni intramuscolari, sottocutanee, intradermiche
- Terapia endovenosa (flebo)
- Elettrocardiogramma (ECG) non certificato
- Misurazione dei parametri vitali – pressione arteriosa, frequenza cardiaca, controllo glicemico, temperatura
- Prevenzione, trattamento e monitoraggio di ulcere da decubito e vascolari
- Istruzione ed educazione nella gestione e assunzione di terapia (es. diabetici)
- Posizionamento e gestione cateteri vescicali
- Aerosolterapia
- Medicazioni semplici e complesse
- Rimozione punti di sutura
- Bendaggi semplici e complessi
- Gestione di stomie
Tutte le prestazioni sono a pagamento, secondo il tariffario IPASVI (Infermieri Professionali, Assistenti Sanitari e Vigilatrici di Infanzia)

SERVIZIO GRATUITO DI CONSULENZA PSICOLOGICA
La gestione del disagio psicologico rappresenta un fatto con cui ogni giorno dobbiamo confrontarci.
La S.O.G.IT. sempre attenta ai problemi della cittadinanza e degli operatori che lavorano nell’ ambito dell’emergenza, ha istituito presso la propria sede un servizio gratuito di consulenza psicologica.
Psicologi e psicoterapeuti, esperti del settore potranno aiutare le persone nei momenti di maggiore difficoltà, strutturando con esse un percorso terapeutico. Un contenitore di emozioni dove, con l’aiuto dell’esperto, potersi aprire affrontando le problematiche in un ambiente “protetto”.
Il servizio di consulenza psicologica prevede tre incontri gratuiti ed è aperto a tutta la cittadinanza.
E’ possibile accedervi previo appuntamento, telefonando
al numero 346-6138121.
Servizio di consulenza ed assistenza finalizzato ad informare ed agevolare le persone con -invalidità/inabilità ed i loro familiari a districarsi nel complesso iter delle richieste di:
- certificazione d’invalidità civile;
- prestazioni INPS a sostegno del reddito
(congedi straordinari, permessi ex L. 104/’92); - riconoscimento dei diritti del malato grave e malato oncologico in materia lavoro;
- attestazione ISEE;
- contributi comunali – statali per l’assunzione di assistenti familiari (badanti);
- acquisto e gestione Voucher INPS per collaboratori domestici/assistenti familiari;
- detrazioni fiscali per collaboratori domestici, acquisti ausili sanitari, strumentazione tecnica;
- agevolazione fiscali abbattimento barriere architettoniche;
- esenzioni, agevolazione e benefici per veicoli destinati a disabili (Iva, IPT, IRPEF, IVA, contrassegno disabili, posteggio ad personam);
- presa in carico dell’Azienda Sanitaria per assistenza a domicilio (infermieristica, riabilitava, logopedistica, ecc.);
- comodato gratuito di ausili ortopedici forniti dall’Azienda Sanitaria (sedia a rotelle, sedia comoda, deambulatori,letti elettrici/manuali, materasso antidecupito, sollevatore);
- fornitura a domicilio di addensanti per pazienti disfasici; telini proteggi letto, pannoloni;
- prelievi a domicilio;
- esercizio diritto di voto assistito;
- nomina amministratore di sostegno
Presso la nostra sede abbiamo un centro di raccolta di tappi di plastica. I tappi vengono poi consegnati all’UNITALSI che li vende per raccogliere soldi che vengono utilizzati per l’acquisto di attrezzature per persone diversamente abili. http://www.unitalsitrieste.it/bacheca.htm#tappi